25-29.6.2022 “Le meraviglie di Roma” festival estivo

25 – 29. 6. 2022  “LE MERAVIGLIE DI ROMA ” Festival estivo,  Entrata Libera

Sabato 25.6 ore 18:00 Chiesa Principale LA CITTÀ ETERNA E LA SUA MUSICA tra il 17° e il 18° secolo

Il festival estivo di CaronAntica si dedica alla riscoperta della Scuola Romana. Roma, centro musicale di eccellenza, fu culla di alcuni tra i principali geni della musica antica e ne attrasse altrettanti da altre zone d’Italia e dall’estero che lì lavorarono e stabilirono la propria carriera. Questo primo concerto si dedica alla riscoperta di alcuni tra i maggiori compositori del periodo a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, che influenzarono in maniera definitiva il repertorio strumentale. Tra i personaggi di questa prima tappa musicale nella meravigliosa città eterna troviamo la musica di Giovanni Girolamo Kapsberger, Carlo Mannelli detto “Carluccio del Violino” , Carlo Lonati, Milanese di nascita ma Romano di adozione, virtuoso del violino e cantante, il romano Lelio Colista compositore e liutista ed il celeberrimo Alessandro Scarlatti, napoletano ma attivo a Roma costantemente, nel corso della sua vita. Ospiti d’eccezione a formare l’ensemble in residenza di CaronAntica: Fiorenza De Donatis, violino di spalla de I Barocchisti, Luca Pianca al liuto, Paolo Beschi al violoncello barocco, violoncello de Il Giardino Armonico, Guido Morini fondatore dell’ensemble Accordone e tanti magnifici musicisti.

The CaronAntica summer festival is dedicated to the rediscovery of the Roman School. Rome, a musical centre of excellence, was the birthplace of some of the leading geniuses of early music and attracted many from other parts of Italy and abroad who worked and established their careers there. This first concert is devoted to the rediscovery of some of the greatest composers of the period between the 16th and 17th centuries.

Domenica 26.6 ore 10:00 Hotel Villa Carona Brunch Musicale in compagnia di Arcangelo Corelli

CaronAntica festival estivo prosegue nell’incantevole giardino dell’Hotel Villa Carona, tra delizie musicali e culinarie, con una matinée musicale dedicata alla brillante figura del violinista Arcangelo Corelli, romagnolo d’origine ma Romano di adozione, compositore celeberrimo della Scuola Romana del barocco. In compagnia dell’ensemble in residenza di CaronAntica. Brunch à 29 CHF, gradita prenotazione +4191 649 70 55

CaronAntica summer festival continues in the enchanting garden of the Hotel Villa Carona, amidst musical and culinary delights, with a musical matinee dedicated to the brilliant figure of violinist Arcangelo Corelli, a celebrated composer of the Roman Baroque School. Brunch à 29 CHF, booking at +4191 649 70 55

Mercoledì 29.6 ore 20:00 Piazza Montaa, Carona Salomé ovvero il San Giovanni Battista di Alessandro Stradella

Il concerto conclusivo del Festival estivo di CaronAntica 2022, sotto le stelle di piazza Montaa, è dedicato alla figura di un compositore attivo a Roma, ancora ingiustamente poco eseguito, specialmente in Ticino : si tratta di Alessandro Stradella soprannominato « Il Caravaggio della Musica » per via della superlativa maestria ma anche a causa della sua tragica fine che lo vide barbaramente pugnalato insieme all’amante in una piazza di Genova. Stradella è l’autore dello strepitoso oratorio barocco “San Giovanni Battista” che descrive la vicenda biblica scolpendo in musica uno dei suoi massimi capolavori. L’ensemble in residenza verrà arricchito per l’occasione da 5 voci soliste. Un fuoco d’artificio finale, tra virtuosismi canori, briose ouvertures strumentali e commoventi arie che ben descrivono i massimi livelli della Scuola Romana del Settecento, nell’intrecciarsi di ruoli in questa celeberrima vicenda biblica. Con Sonia Tedla Chebreab, soprano, Flavio Ferri Benedetti, controtenore, Alberto Allegrezza, tenore, Gabriele Lombardi, basso, la direzione di Michele Vannelli e l’ensemble in residenza di CaronAntica tra cui Fiorenza De Donatis, violino, Giulia Genini, fagotto barocco, Paolo Beschi e Carlo Maria Paulesu, violoncello, Luca Pianca, liuto, Guido Morini, clavicembalo, Gianni De Rosa, viola, Luca Bandini, violone ed altri ospiti d’eccezione.

The final concert of the CaronAntica 2022 Summer Festival, under the stars of Piazza Montaa, is dedicated to the figure of a composer active in Rome who is still unjustly little performed, especially in Ticino: Alessandro Stradella, nicknamed “The Caravaggio of Music”. Stradella is the author of the stunning Baroque oratorio ‘San Giovanni Battitsta’, which describes the biblical story and sets it to music, one of his greatest masterpieces. A final firework display of singing virtuosity, lively instrumental overtures and moving arias that describe the highest level of the 18th-century Roman School.

Blog su WordPress.com.

Su ↑