Andrea Inghisciano ha studiato tromba con Marco Nesi e jazz con Mauro Grossi all’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno. Successivamente scopre il cornetto e studia con Bruce Dickey prima al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, poi alla Schola Cantorum Basiliensis, dove ottiene il Master in Performance Alte Musik. È membro fondatore dell’ensemble Li Sacri Cornetti. In collaborazione con il Daimonion Ensemble ha vinto il Premio Bonporti di Rovereto. All’attività concertistica affianca quella di costruttore di cornetti. Ha collaborato con varie formazioni come La Pifarescha, Daimonion Ensemble, Il Giardino Armonico, Concerto Palatino, I Barocchisti, Concerto Italiano, Le Concert d’Astrée, Concerto Romano, Modo Antiquo, Tibicines, La Venexiana, Cantar Lontano, Musica Amphion, La Stagione Armonica, Solistenensemble Kaleidoskop, Il Profondo, L’Homme Armé, Orchestra barocca di Bologna, Orchestra Sinfonica di San Remo, Ensemble Orologio, Ensemble S.Felice, Accademia degli Invaghiti, Ensemble Les Nations, Orchestra barocca di Cremona, Accademia Montis Regalis. Ha registrato per Emi, Amadeus, Tactus, Tibicines, E lucevan le stelle records, Spazi Sonori, Midfinger Records, Clavis, Et’Cetera, Arts.
Andrea Inghisciano
