Alessandro Palmeri

Si è formato alla scuola violoncellistica palermitana sotto la guida di G. Perriera e di G. Gasbarro. In seguito ha partecipato a corsi di alto perfezionamento tenuti da M. Ormezowsky. Ha tenuto concerti in qualità di 1° violoncello e da solista in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Romania, Polonia, Russia, Canada, Stati Uniti, Olanda, Spagna, Argentina, Cile, Uruguay, Israele, Giappone per conto di prestigiose istituzioni musicali quali Festival Internazionale di musica contemporanea di Varsavia, Festival Internazionale di Bacau, Amici della Musica, Nuova Consonanza (Roma), E.A. Teatro Massimo di Palermo, Festival Scarlatti, Teatro Comunale di Bologna, Festival di Palermo sul Novecento, Radiotelevisione Rumena, Blumental Festival di Tel Aviv, CIDIM – Nuove Carriere di Roma, Festival Internazionale di San Pietroburgo, Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, New York University, Bologna Festival, Bimhuis di Amsterdam, l’Ateneo Navarro di Pamplona, East Cultural Centre di Vancouver. Nell’ambito della musica contemporanea collabora stabilmente con lo “Zephir Ensemble” con il quale partecipa al laboratorio “Musica Su Più Dimensioni” ed a numerose prime esecuzioni assolute di autori contemporanei ed è stato tra i fondatori dell’orchestra da camera “Gli Armonici” con la quale ha realizzato incisioni discografiche e registrazioni per la R.A.I. Di recente ha allargato i propri interessi verso la musica improvvisativa partecipando a performance con artisti come Elliot Sharp ed Ernst Reijseger. Si è avvicinato al repertorio barocco con strumenti originali, frequentando i corsi della Fondazione Cini di Venezia e collaborando con ensembles di musica antica quali, “I Barocchisti”, “Imaginarium”, “Accademia Bizantina”, “Il Ruggiero”, ”Auser Musici”, Studio di musica antica “Antonio Il Verso”, “Cantica Simphonia”, “Les Elements”, “Cosarara”, “Academia Montis Regalis”, “L’Astrée”. Ha inciso per le etichette Tactus, Florentia Musicae, Symphonia, Opus 111, Naive. E’ docente di violoncello barocco presso i corsi internazionali di musica antica organizzati dalla “Orchestra Barocca Siciliana”.

Blog su WordPress.com.

Su ↑