Cristiano Contadin

Cristiano Polonia FOTO

Diplomatosi in pianoforte con il M° Somenzi e successivamente in viola da gamba con il M° Biordi, ha iniziato a collaborare con rinomati ensemble italiani e stranieri specialisti e non nella prassi esecutiva antica, tra cui Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, La Venexiana, La capella de’ Pietà dei Turchini, I Barocchisti, Elyma, Orchestra Filarmonica della Scala, En Chordais, Opera Prima, Il Suonar Parlante con i quali ricevuto riconoscimenti e premi in ambito nazionale ed internazionale (Diapason d’or, Goldberg, Schallplatte der Musik…)
Sia in veste di solista che con il quartetto di viole da gamba approfondisce la musica contemporanea eseguendo partiture appositamente scritte da famosi compositori e jazzisti quali Kenny Wheeler, Uri Caine, Don Byron, Ernst Reijseger, Markus Stockausen, Lucio Garau.
Incide tra le altre per Winter&Winter, Deutsche Grammophon, Decca, Sony, EMI Classics, Glossa, Hyperion, Elucevanlestelle, Brilliant …
Affianca alla parte esecutiva anche l’attività di ricerca dedicandosi soprattutto al repertorio violistico del XVII e XVIII secolo; per la casa editrice MUSEDITA coordina la collana dedicata alla Viola da gamba. (La voce dell’Ambasciatore) mentre per  da EDT ha tradotto The early history of the viol di I.Woodfield.
Attualmente insegna Viola da gamba presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia e il conservatorio di “V. Bellini” di Palermo. E’ stato docente di viola da gamba inoltre presso l’Academy of Musik di Esbijerg in Danimarca per quattro anni. Suona una viola da gamba basso italiana della prima metà del Settecento.
Nel 2012 è stato pubblicato per l’etichetta Elucevanlestelle il Cd Cantar Bastardo progetto originale realizzato assieme al baritono Marco Scavazza dedicato al repertorio italiano vocale e strumentale del ‘500, suscitando un vivo interesse da parte di musicologi, pubblico e critica specializzata. Nel 2014 è stato pubblicato un cofanetto con i concerti per viola da gamba ed orchestra e le trio sonate di G.P. Telemann per l’etichetta Brilliant.

Blog su WordPress.com.

Su ↑