La ticinese Giulia Genini inizia lo studio del flauto dolce con Giorgio Merati al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Prosegue gli studi nel 2004 con Conrad Steinmann presso Schola Cantorum di Basilea. Parallelamente al flauto dolce intraprende lo studio del fagotto barocco e della dulciana con Donna Agrell e Josep Borras. Seguono Masterclass con Pierre Hamon, Jordi Savall, Masaaki Suzuki, Katharina Arfken, Steven Devine e Margaret Faultless. Nel 2008 si diploma a Basilea con lode e massimo dei voti in flauto dolce sia come concertista che come insegnante. Nel 2010 ottiene il Master in esecuzione storica specializzata in fagotto barocco e dulciana, ugualmente con lode. Vince nel 2005 lo stipendio della Friedl Wald Stiftung Basel, ottinene il premio ASRI nel 2009 (Schweizerische Gesellschaft zur Pflege der kulturellen und wirtschaftlichen Beziehungen zu Italien/Basel) e vince il primo premio della Fondazione Kiefer Hablitzel nel 2014.
Nel 2015 si esibisce da solista al Menhuin Festival di Gstaad come vincitrice del premio Kiefer Hablitzel di Berna. Come fagottista e flautista Giulia Genini ha al suo attivo collaborazioni con orchestre e ensemble barocchi tra i quali I Barocchisti, La Cetra Barockorchester Basel, Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, La Divina Armonia, Ensemble Claudiana, Cappella Mediterranea, Venice Baroque Orchestra, Kammerorchester Basel, sotto la direzione di Diego Fasolis, Andrea Marcon, Giovanni Antonini, Lorenzo Ghielmi, Stefano Montanari, Luca Pianca, Leonardo Garcia-Alarcon, Ottavio Dantone, Alan Curtis, William Christie, Masaaki Suzuki, Bernhard Forck, Konrad Junghänel, Ivor Bolton, Federico Ferri, Gabriel Garrido ed altri.
Nell’ottobre 2012 è stata ospite come flautista dei Berliner Philharmoniker per un programma vivaldiano diretto da Andrea Marcon. Si è inoltre esibita come solista con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon nelle seguenti rassegne/sale da concerto: Schleswig Holstein Musikfestival, Settimane Musicali di Ascona, Victoria Hall di Ginevra, Menhuin Festival Gstaad, Carinthischer Sommer Festival Ossiach, 59. Festspiele Europäische Wochen Passau in Ostbayern e in un tour negli Stati Uniti conclusosi alla New York Carnegie Hall. In orchestra ha avuto modo di esibirsi in festival e sale da concerto in tutt’Europa.
È stata membro della giuria del Concorso Svizzero per la Gioventù nel 2010, 2012, 2014 e 2016 (Finale). È stata insegnate ospite in Masterclass di musica antica presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nel 2015, 2016, 2017 e 2018.
Insegna flauto dolce presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano dove, dal 2017, è anche co-responsabile della Formazione in Performance.