Il Coro di voci bianche Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana abbina all’impegno costante a favore dei giovani la continua esplorazione dei repertori ed un ideale artistico perseguito con dedizione e gratificato da successi e riconoscimenti internazionali. Il suo repertorio spazia dal gregoriano alla polifonia tardo-medievale fino ad abbracciare le istanze moderniste e i generi di contaminazione dei secoli XX e XXI .
Può vantare collaborazioni con Claudio Abbado (Te Deum di Hector Berlioz, Bologna, 2008), Marc Andreae (I Pianeti di Gustav Holst, Lugano, 2007), Martha Argerich (Progetto Martha Argerich, Lugano, 2007), Giorgio Bernasconi (Novecento e Presente, 2002-2008), José Carreras e Giuliana Castellani (Grandi Voci per il cuore, Lugano e Milano 2011), René Clemencic (Festival Internazionale della Musica MITO, Milano, 2009), Diego Fasolis (Matthäus-Passion di J.S. Bach, Lugano, 2011), Rick Wakeman & Guy Protheroe (Estival Jazz, Lugano 2009) e la Maîtrise de Radio France (Parigi, 2013). Si è esibito a Milano (2009), nella Basilica di San Pietro a Roma (2004), nella Basilica di San Francesco d’Assisi (2008), a Betlemme nella Basilica della Natività durante la messa di mezzanotte di Natale (2012) e per Papa Giovanni Paolo II.
Con Roberto Piumini ha realizzato due progetti editoriali, i libri-CD Canta Natale (Istituto Geografico De Agostini, 2009) e Il coro e la voce (Milano, 2006), che vanno ad aggiungersi alle registrazioni discografiche e radiofoniche per la Radiotelevisione Svizzera SRG SSR idée suisse (Rete2).
E’ diretto da Brunella Clerici.
Coro Clairière
