Michele Vannelli, organo

Michele Vannelli deve la sua formazione musicale a Francesco Tasini, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma in organo & composizione organistica presso il Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” (Ferrara); in seguito si è diplomato in clavicembalo e in composizione vocale & direzione di coro studiando con Marina Scaioli e Maria Elena Mazzella. Si è laureato cum laude in D. A. M. S. nell’università di Bologna; nel medesimo ateneo ha svolto il dottorato di ricerca in musicologia, addottorandosi con una dissertazione su I tre libri di salmi vespertini a otto voci (opp. I, VII & XI) di Giovanni Paolo Colonna.

Dal 2006 è maestro di cappella della Basilica di San Petronio, incarico seguito a quello quadriennale di direttore del coro della stessa istituzione. È inoltre organista, dal 2014, nella Cattedrale metropolitana di S. Pietro. È fondatore e direttore dell’Ensemble D. S. G., complesso vocale e strumentale impegnato nella riscoperta, nello studio e nell’esecuzione del patrimonio musicale del Seicento italiano, con particolare attenzione alla produzione vocale di area emiliana. Svolge intensa attività concertistica in qualità di direttore, maestro del coro, organista e clavicembalista, collaborando con ensembles specializzati nell’esecuzione della letteratura dei sec. xvi, xvii e xviii (A Sei Voci / Bernard Fabre-Garrus; Ensemble Concerto / Roberto Gini) e partecipando a importanti rassegne e festival italiani ed europei (Musica insieme, Bologna; Organi Antichi, Bologna; Angelica, Bologna; Centro della Voce, Bologna; Notti malatestiane, Rimini; Festival lodoviciano, Viadana; Accademia Virgiliana, Mantova; Trento Musica Antica; Festival de Sablé-sur-Sarthe; Scènes de Pays dans les Mauges; Festival de La Chaise Dieu). È inoltre compositore e curatore di centinaia di trascrizioni ed edizioni critiche di partiture. Ha inciso per Claves, Dynamic, Studio SM e Tactus.

Insegna musica corale & direzione di coro nel Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e teoria dell’armonia & analisi, canto gregoriano e accordatura nel Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.

Nel 2016 il papa Francesco gli ha assegnato la medaglia del pontificato nell’ambito del Premio delle Pontificie Accademie.

Blog su WordPress.com.

Su ↑