Diplomatosi a pieni voti presso il Conservatorio di Venezia nel 1985 sotto la guida di G. Bacchi, si è successivamente perfezionato con T. Friedli e con A. Pay, con il quale ha intrapreso lo studio dello strumento antico, approfondito la tecnica dei vari tipi di clarinetto e la prassi esecutiva del loro repertorio.
Successivamente è stato suo assistente in diversi corsi di perfezionamento e master classes ed ha suonato al suo fianco in numerose occasioni, sia su strumenti moderni che su strumenti d’epoca. Dal 1985 suona nell’Orchestra di Padova e del Veneto, in cui ricopre tuttora il ruolo di primo clarinetto, con la quale ha eseguito gran parte del repertorio solistico del proprio strumento.
In tale periodo ha collaborato inoltre con le orchestre di numerose città: Napoli (Rai), Venezia (La Fenice), Treviso (Filarmonia Veneta), Milano (La Scala), Parma (Toscanini), Genova (Carlo Felice), Roma (Teatro dell’Opera), diretto da direttori quali G. Sinopoli, P. Maag, L. Maazel, G. Gavazzeni, D. Oren, G. Bertini, C. Hogwood, R. De Burgos, C. Melles, C. Thielemann, E. Krivine, P. Herreweghe. Nella veste orchestrale di primo clarinetto, ha inciso le pagine piu importanti della letteratura sinfonica “classica” (sinfonie di Mozart e Beethoven).
Nel 2003 ha effettuato una tournee in Giappone con i “Solisti Filarmonici Italiani”, in cui ha eseguito le Variazioni per clarinetto e orchestra di G. Rossini e le Danze per clarinetto e archi di A. Piazzolla nelle sale piú importanti del paese (Suntory Hall e Bunka Kaikan di Tokyo), al fianco di Catleen Battle. Collabora inoltre come primo clarinetto con diverse orchestre che suonano su strumenti antichi: l’Arte dell’Arco, La Cappella de Turchini, La Chambre Philharmonique, Orchestre des Champs-élysées, i Filarmonici, I Barocchisti, I Sonatori de la Gioiosa Marca, Venice Baroque Orchestra.
E’ fondatore dell’Ensemble dell’Arcimboldo, gruppo specializzato in esecuzioni su strumenti d’epoca con il quale ha eseguito le pagine piú importanti del repertorio cameristico scritte per chalumeaux, clarinetti barocchi, clarinetti classici e corno di bassetto.
Ha registrato per Claves, Pilz, Ricordi, Velut Luna, Arcophon/Rivo Alto (Divertimenti e Notturni di Mozart su strumenti dell’epoca), Amadeus (Gran Partita e Serenate di Mozart su strumenti dell’epoca), CD Classic (concerto K622 di Mozart con clarinetto di bassetto-Orchestra di Padova e del Veneto). Insegna clarinetto antico al Conservatorio di Vicenza ed è regolarmente invitato a tenere master classes in numerosi Conservatori e Scuole di musica.
Ha dato inoltre il proprio contributo alla diffusione della storia del suo strumento, curando la traduzione ed aggiornando il libro “Die klarinette” di O. Kroll (Eufonia).
Ha curato la prima edizione del concerto per chalumeau di A. Paganelli (Armelin-Zanibon Padova), suoi arrangiamenti per cori di clarinetti sono editi da Kendor (New York) ed Eufonia (Brescia). E’ tra i pochi al mondo ad aver inciso le sinfonie di Beethoven su strumenti moderni e su strumenti antichi.
Luca Lucchetta
