Nata a Modena, ha studiato pianoforte e violoncello prima di dedicarsi al canto conseguendo il diploma in Canto lirico e Canto didattico al conservatorio A. Boito di Parma e in Musica vocale da camera al Conservatorio L. Cherubini di Firenze. In seguito si perfeziona nel repertorio barocco con Rossana Bertini, in quello liederistico con Liliana Poli e Leonardo De Lisi e in quello operistico con William Matteuzzi e Bernadette Manca di Nissa.
Apprezzata interprete del repertorio barocco e classico fino a quello romantico e contemporaneo.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista, in formazioni da camera e in ruoli operistici, in Italia e all’estero sotto la direzione di: Rinaldo Alessandrini, Diego Fasolis, Bruce Dickey, Martin Gester, Federico Maria Sardelli, René Clemencic, Kristjan Järvi, Alan Curtis, Leonardo Garcia Alarcon,Gianluca Capuano, Romano Adami. Collabora regolarmente con Concerto Italiano, RTSI di Lugano, De Labyrinto, I Barocchisti, Atalanta Fugiens, Il canto di Orfeo, Orchestra da Camera di Mantova, Ricercare ensemble.
E’ fondatrice insieme al cembalista Francesco Moi dell’ ensemble Accademia degli Invaghiti. Partecipa ad importanti festival e stagioni concertistiche cantando nei principali teatri italiani, europei, americani , asiatici e in Oceania.
La sua discografia comprende oltre 60 titoli per le case discografiche Naive, Naxos, Tactus, Cantus, Arts, Symphonia, Stradivarius, Amadeus ottenendo numerosi premi come Diapason d’Or, Choc du Monde de la Musique, Goldberg 5 stars, Grammophone Award. Ha registrato per emittenti radio e televisive quali: RAI Radio3, RTSI Svizzera italiana, BBC Gran Bretagna, ORF Austria, VTL Belgio, RN Olanda, Mediaset.
Nel 2017 ha cantato alla Carnegie Hall di New York per L’incoronazione di Poppea, effettuando in seguito una tournée in Cina, Australia e Giappone con Orfeo e Il Vespro della Beata Vergine.
E’ stata docente di Canto presso il conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza.
E’ docente di Canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza e presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila.